Il periodo è ancora propizio per trovare cotechini e zamponi. Per mangiare bolliti o lessi e carni che hanno bisogno di un qualche rinforzo per dare il meglio di se.
Avevo voglia di farmi una salsina piccante tipo mostarda da solo, il problema è che ogni ricetta che trovavo era esasperante. Lunga, complessa e richiedeva almeno tre giorni di lavorazione.
E io tutto quel tempo non lo avevo. Volevo quei due cotechini a metà prezzo della bottega sotto casa per me. Certo cotechini abbastanza dozzinali ma era una voglia improvvisa, irrefrenabile. Per cena ce li facciamo e ci metto una salsa fantastica amore, ti faccio la mostarda.
Poi vai su internet e succede quello che ho detto sopra. Non ho tempo e non posso posticipare il bisogno. Improvviso.
Quindi non posso chiamarla mostarda. Non lo è.
Per una discreta quantità:
- 500 grammi di mele verdi e comunque le più aspre che trovate (500 grammi è il peso dopo che le avrete sbucciate e private del torsolo)
- 250 grammi di zucchero
- 3 cucchiai di semi di senape
- un pizzico di sale
- Olio essenziale di senape
Sbucciare le mele e tagliatele grossolanamente. Aggiungere lo zucchero, il sale ed un bicchiere d’acqua, mettere in un tegame a fiamma bassissima.
Far andare fin quando non avrete una “marmellata” abbastanza densa ma non un blocco di mele caramellate. Lasciatelo un poco morbido che raffreddando si addensa ancora di più. Spegnete il fuoco e fate raffreddare aggiungendo i semi di senape leggermente tostati in padella.
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di senape soltanto quando il composto sarà completamente freddo facendo molta attenzione. Almeno nella mia bottiglietta c’è un teschio.
Sta bene anche con i formaggi stagionati.