Salsa Aioli (forse meglio Maionese all’aglio leggera)


l'immagine è stata ripresa dal sito http://www.cookingforkeeps.com

l’immagine è stata ripresa dal sito http://www.cookingforkeeps.com

Una maionese all’aglio leggera accompagna queste patate fritte buone preparate da questi due ragazzi bravi che aprono un luogo che dalle mie parti non c’era. Anno scorso dissero che non sapevano se avrebbero riaperto.

“Molto buona, come la fai?” chiede mia moglie al ragazzo che sta ai fornelli e lui molto gentile le spiega.

“Sentito come si fa?” mi dice lei leggermente inacidita. È una settimana che è un po’ acida ma le passerà o troveremo un modo per farlo passare.

“Come la faccio io!” le rispondo facendole il verso. “Ma lui fa l’olio aromatizzato con l’aglio” e io taccio affranto dalla gioventù dell’altro, dal modo con cui lei mi sfida a fare come lui. Sarà questo che vogliono le donne quando trovano un amante, che noi si faccia come lui.

Stesso procedimento che per la Maionese dell’altra ricetta, quella per chi ha fretta o è imbranato. La riporto pari pari, quindi:

  • 1 uovo intero
  • 160/200 millilitri di olio (2/3 di semi 1/3 di oliva) in grammi sono circa 150/190 grammi
  • succo di limone (a seconda dei gusti)
  • sale
  • senape, tabasco, aglio, ecc (a piacere)

Nel bicchierone del minipimer mettere tutti gli ingredienti facendo attenzione a non rompere il tuorlo d’uovo.

Immergere il frullatore ad immersione, sempre facendo attenzione a non rompere il tuorlo, fino a quando non toccherà bene il fondo. Dovrà toccarlo per bene il più possibile.

Azionare e appena comincerà a addensarsi muoverlo facendo incorporare tutto.

Non esagerate che altrimenti impazzisce.

Non ho dato le quantità precise di olio perché dipende da quanto la volete densa e da quanto è grande l’uovo.

Fin qui come era stata fatta precedentemente. C’è da eliminare gli ingredienti dell’ultimo punto e produrre l’olio all’aglio. È facile e si fa così.

Prendete una testa di aglio e pulitene gli spicchi.

Coprirli di olio e a fuoco bassissimo far arrivare ad una temperatura compresa tra i 95° e 100°.

Fatelo scaldare fin quando l’aglio non diventa morbido.

Usare da freddo.

Questa voce è stata pubblicata in Cucinare e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...