Zuppa di carote e peperoni gialli, zucchine e taccole


Zuppa di carote e peperoni gialliIl mio fruttivendolo, in casa lo chiamiamo Cartier, ha frutta e verdura molto buona. Ha sempre una scelta importante e varia. Primizie e prodotti ritardatari.

Mia moglie ed il mio organismo richiedevano verdura, dopo una tripletta di carboidrati e proteine, tutti gli organi arrancavano e supplicavano vegetali.

Le ho detto: Vai da Cartier e prendi quello che vuoi. Ti aspettiamo al bar.

Lei è tornata con un’enormità di cose, non tutte di mio gradimento (le carote per esempio), e mi ha detto: Hai preso il caffè? Adesso vai a casa e prepara il pranzo che noi lo aspettiamo sul divano guardando Spongebob.

  • 3 carote
  • 2 peperoni gialli
  • 1 mandarino
  • 4 zucchine
  • 10 o 15 taccole
  • 1 cipollotto fresco
  • olio di oliva
  • burro
  • aglio
  • sale
  • pepe

Pulire carote e peperoni, tagliarli in pezzetti piccoli regolari e metterli con due cucchiai di olio ad appassire leggermente in un pentolino adatto. Poi li dovranno essere frullati.

Quando saranno leggermente appassite aggiungere due tazze di acqua e far sobbollire fino a quando le carote inizieranno ad essere morbide.

Frullare regolando di sale e pepe. Mantenere in caldo.

Pulire e tagliare le zucchine (come volete) e saltatele in padella con olio ed uno spicchio d’aglio schiacciato. Salate e mantenetele croccanti.

Pulite e mondate le taccole, sbollentatele per 5 minuti in acqua salata. Raffreddatele sotto l’acqua corrente.

Tagliatele in pezzetti e, nella stessa padella dove avete cotto le zucchine, aggiungete una noce di burro. Saltatevi le taccole aggiustando di sale e pepando adeguatamente.

Componete il piatto però prima aggiungete la scorza grattugiata del mandarino al frullato di carote e peperoni tiepidi. Assaggiate mentre la mettete così non rischiate di metterne troppa.

Mettete le zucchine e le taccole ed il verde di un cipollotto tritato finemente a guarnire.

Tostate in padella delle arachidi salate e tritatele grossolanamente. Aggiungetene sopra al piatto assieme al verde del cipollotto.

Due precisazioni:

  1. Se volete aggiungete una patata alle carote e al peperone per rendere la zuppa più cremosa. Io l’ho esclusa perché non volevamo aggiungere amidi ed il risultato si vede nella “granulosità” del piatto.
  2. Componete il piatto, per favore, meglio di quello che abbiamo fatto noi; il nostro è stato un “esercizio di stile” a quattro mani. Io e mio figlio che in questo modo ha confermato che la genetica è la mia.
Questa voce è stata pubblicata in Cucinare e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...