Paccheri rosé (senza panna)


paccheri_rosePaccheri, sempre paccheri e soltanto paccheri. In più con il pomodoro che è un prodotto tipico di Gennaio.

In realtà si tratta di consumare i pomodorini, che in casa devono esserci sempre quando vostro figlio – come il mio – non ne può fare a meno, comprati al supermercato e che spesso saranno tutta buccia. Quelli piccoli che mio figlio mangia  interi come grossi chicchi d’uva.

E allora come utilizzarli per venire incontro alle esigenze di tutta la famiglia? Durante un tentativo di recupero ho visto che frullandoli da cotti e passandoli al setaccio mantengono un colore chiaro che mi ricorda molto il colore del sugo rosé con l’ineguagliabile pregio di non dover utilizzare la panna.

Penso questa magia cromatica sia dovuta al fatto che frullandoli col frullatore ad immersione con un filo d’olio (quello di cottura) e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta questi montino come una maionese. Ma anche dalla loro pallida natura.

Orsù:

  • 300 grammi di paccheri
  • mezzo chilo di pomodorini avanzati
  • 1 cipolla
  • 3 spicchi d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
  • limone o zucchero

Con due cucchiai di olio mettere a soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente.

Aggiungere i pomodorini lavati e lasciati interi e a fuoco medio lasciateli andare per una decina di minuti schiacciandoli con una forchetta man mano che si ammorbidiscono.

Metterli nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullarli bene aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, anche la schiuma ricca di amidi, per facilitare l’operazione.

Pulite velocemente la padella nella quale poi salterete la pasta e con due o tre cucchiai di olio far soffriggere l’aglio. Eliminarlo quando sarà dorato e avrà ceduto tutti gli aromi.

Aggiungere fuori dal fuoco il frullato passato al setaccio e tenere in caldo regolando di sale, piccante e acidità (esaltatela con qualche goccia di limone o smorzatela con dello zucchero).

Versare i paccheri, portati a metà cottura, nella padella e aiutandosi con l’acqua  finire di cuocere saltando e non girando col mestolo.

Si formerà una bella patina rosa intorno alla pasta. Fate attenzione alla densità del sugo.

Questa voce è stata pubblicata in Cucinare e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Paccheri rosé (senza panna)

  1. Misterkappa ha detto:

    Bel post, mi piace! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...