Questa è una ricetta da matrimonio. Non era la prima volta che mangiavo una cosa del genere ma tutte le volte aveva il sapore di riso bollito a cui erano stati aggiunti burro, parmigiano e pere.
L’ultima volta che l’ho mangiato, al matrimonio di un caro amico in un posto su cui nutrivo molti dubbi, invece era proprio buono. Non fantastico ma buono.
E allora ho deciso di rifarlo. Di ripropormelo facendo attenzione alla cottura e alla mantecatura finale. Al riso e al tipo di formaggio usato.
Il risultato è stato molto soddisfacente tant’è che l’infante se ne è inflitto due dosi e anche mia moglie, che non ama particolarmente le pere, si è detta soddisfatta.
Per 2 adulti più un capostazione di piccola stazza:
- 200 grammi di riso carnaroli
- brodo vegetale
- 1 piccola cipolla
- burro
- 1 grossa pera matura ma abbastanza soda
- Parmigiano
- Pecorino di media stagionatura
- 3 o 4 pistilli di zafferano
- sale e pepe
Tritare finemente la cipolla e farla diventare trasparente con un poco di burro.
Nello stesso tegame aggiungere il riso e farlo tostare.
Portare a cottura con il brodo vegetale aggiunto a ramaioli e, a metà cottura, aggiungere lo zafferano sciolto in poco brodo bollente. Non esagerate che il sapore come probabilmente sapete è molto intenso e, almeno a me, non fa impazzire. Regolare di sale.
Quando è cotto aggiungere il burro e i formaggi, il parmigiano grattugiato e il pecorino tritato finissimo al coltello, e mantecare. Le dosi fatele voi.
Aggiungere la pera tagliata in piccoli cubi di circa mezzo centimetro, aggiustare di pepe e servire. Se le fate più grandi non si scalderanno e vi rimarranno in bocca dei cubetti freddi che non sprigionano tutta la loro dolcezza e sapore. Fate voi ma vi consiglio di aver pazienza e tagliare la pera come vi ho detto. Più fine diverrà un omogeneizzato per infanti.
È piacevole anche sostituire il pecorino con del gorgonzola piccante o altri erborinati e, perché no, anche dei gherigli di noce.
Vorrei sapere la storia del piatto: riso con zafferano e pera!! Se qualcuno sa darmi qualche info le chiedo grazie!!!
Mi spiace ma non ne ho idea, l’ho mangiato in almeno quattro diversi matrimoni e nella mia testa è scontato che sia uno di quei piatti nati nel mondo del catering. Ma se ne scopri di più fammi sapere, intanto provo a cercare e a domandare a qualche addetto. Buona domenica
.Io le chiedo molto umilmente Grazie mille siete molto gentili..