Frittata di cipollotti


Il verde dei cipollotti nella mia infanzia ha sempre avuto tre usi: il primo e più frequente era quello di impugnatura per mangiare il bianco croccante (come ho già detto da qualche parte) toccandolo nel sale per accompagnare la ribollita o il pane con l’olio.

Il secondo era quello di andare a rimpinguare l’alimentazione degli animali da cortile di mio nonno o a riconsegnare il loro apporto di azoto attraverso la concimaia (conciumaia da noi) alle nuove colture da orto.

Il terzo era quello di incrementare la mole dell’immondizia in quanto, come avete capito da sopra, non erano ritenuti commestibili.

Fino a quando girando e parlando scopri che oltre ad essere commestibili sono buonissimi. Buonissimi se tagliati sottilissimi ed utilizzati per insaporire insalate o immersi nel brodo bollente.

Poi la fruttivendola ti dice di provare a farci la frittata e scopri che saltati in padella accentuano il loro contrasto tra gli odori caratteristici della cipolla ed un erbaceo intenso che rende piacevole ogni boccone.

Per 2 persone affamate:

  • 5 uova
  • il verde di 8 cipollotti
  • sale
  • pepe
  • olio

Tagliare a rondelle di circa mezzo centimetro (dopo averlo lavato) il verde dei cipollotti. Poi se li volete fare più fini o più grossolani poco cambia, son questioni di lana caprina.

In una padella di circa 30 cm (la stessa che utilizzerete per cuocere la frittata) mettere tanto olio che basti a soffriggere i vegetali e a lasciarla unta dopo averli tolti per mischiarli alla frittata.

Quando ha preso calore aggiungere i cipollotti e saltarli leggermente per 5 minuti a fiamma alta, salare e abbassare la fiamma per altri 5 minuti e comunque fino a quando non saranno abbastanza morbidi.

Sbattere le uova velocemente, salare e pepare, aggiungere i cipollotti che avrete lasciato intiepidire e far incorporare alle uova.

Poi si procede come tutte le frittate. Io la prima faccia la lascio cuocere a fuoco basso fino a quando non si stacca e, dopo averla girata, alzo il fuoco al massimo in modo che faccia la crosticina che vedete in foto ma dentro resti abbastanza morbida.

Questa voce è stata pubblicata in Cucinare e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...