Perché estiva? In realtà per nessun motivo, quello che cambia rispetto alla versione invernale è l’utilizzo delle cipolline fresche al posto di quelle rosse e l’eliminazione dell’alloro (come vedrete ad ottobre).
Eliminato in quanto nella mia personale classifica degli alimenti l’alloro mi sembra più un profumo da mesi freddi, legato alle untuosità del grasso di maiale, dei fegatelli, dei pesci grassi come l’anguilla.
Poi una cottura leggermente più breve e la sostituzione alla passata di pomodoro dei pomodorini freschi che aggiungono un’acidità che nell’altra non c’è. L’olio più scarso.
C’è bisogno di acidità nei mesi caldi, anche negli aperitivi il vodka tonic rimpiazza americani e negroni, i vini bianchi ed i rosati freschi prendono il posto dei rossi ad accompagnare le chiacchiere del dopolavoro. Si bevono più birre.
Ingredienti per 2 persone:
- 10 cipolline fresche
- 10 pomodorini a grappolo
- 2 cucchiai d’olio evo
- Basilico
- Sale
- Acqua
Mondare le cipolline e tagliarle a rondelle mantenendo un po’ del verde. Mettere a freddo in una casseruola con l’olio e un bicchiere d’acqua. A fuoco abbastanza alto e girando spesso far cuocere le cipolle quindi aggiungere i pomodorini che avrete lavato e tagliato in parti piccole ma senza frullare senza eliminare i semi.
Continuare a fuoco allegro aggiungendo il basilico. Quando l’umidità se ne sarà andata, quella in eccesso, e saranno rimaste solo cipolle, pomodori, basilico ed olio aggiustate di sale. Se volete aggiungete anche un poco di piccante.
Conditeci gli spaghetti. Se volete aggiungete il parmigiano, ma mi raccomando, poco.